Jugendliche im Einsatz für die Natur (Foto © Bergwaldprojekt)
Jugendliche im Einsatz für die Natur (Foto © Bergwaldprojekt)

Esserci e partecipare

Che si tratti di lavorare con le mani, di osservare un gipeto barbuto o di scoprire insetti acquatici, la biodiversità fa parte della nostra quotidianità. In questa rubrica presentiamo delle possibilità di partecipare. Chi partecipa impara: dalla natura e gli uni dagli altri. Insieme agli altri è più divertente. Raccontiamo anche storie di persone che si impegnano nella vita di tutti i giorni e che diventano per noi fonte di ispirazione. Spesso sono le piccole decisioni nella vita quotidiana a produrre grandi risultati. L’entusiasmo è contagioso. Il nostro tesoro naturale grigionese lo merita.

Possibilità di partecipazione

Muntada S-charl, Engadin Scuol Zernez (Foto © WOM Medien GmbH, Andreas Meyer, Graubünden Ferien)
Muntada S-charl, Engadin Scuol Zernez (Foto © WOM Medien GmbH, Andreas Meyer, Graubünden Ferien)

Manifesto della montagna – Estate

Grigioni | L’edizione estiva del Manifesto della montagna dei Grigioni illustra in dieci semplici punti come trattare con rispetto le montagne e tutti gli esseri viventi che vi abitano. Il nostro tesoro naturale – la nostra responsabilità.

Familie mit dem Forscher Kit des Parc Ela auf der Alp Flix (Foto © Lorenzfischer.photo)
Familie mit dem Forscher Kit des Parc Ela auf der Alp Flix (Foto © Lorenzfischer.photo)

Natur(g)Wunder – viaggio all’insegna della scoperta

Parco nazionale svizzero | Avete già sentito l’odore dell’acido formico? Avete già letto le tracce lasciate da un cervo? L’escursione per bambini e famiglie parte alla scoperta della natura, in modo ludico e coinvolgendo tutti i sensi.

Blauschwarze Holzbiene (Foto © Thomas Marent)
Blauschwarze Holzbiene (Foto © Thomas Marent)

Partecipare alla ricerca sugli insetti

Il Parc Ela è un’oasi per gli insetti. Qui vive un terzo delle specie di insetti conosciute in Svizzera. Partecipate alla ricerca sugli insetti. Comunicate le vostre osservazioni.

Weidepflege in Form von Holzräumung (Foto © Naturpark Beverin)
Weidepflege in Form von Holzräumung (Foto © Naturpark Beverin)

Diventare attivi – interventi di lavoro volontario

Parco naturale Beverin | Che si tratti del decespugliamento di un pascolo o del risanamento di un muro a secco, ditte, classi scolastiche e altri gruppi privati possono intervenire concretamente con un intervento di lavoro volontario nel parco naturale.

Fliessgewaesser erforschen (Foto © Schweizer Pärke)
Fliessgewaesser erforschen (Foto © Schweizer Pärke)

Studiare i corsi d’acqua – proposta di esperienza per classi scolastiche

Biosfera Val Müstair | Le biocenosi nel torrente rispecchiano lo stato delle acque. La classe può viverlo da vicino. Essa osserva gli organismi che vivono nel torrente, misura la temperatura dell’acqua e studia l’ecologia del paesaggio.

Rehbock in den Rebbergen (Foto © Peter Grischott)
Rehbock in den Rebbergen (Foto © Peter Grischott)

In presenza di un tesoro naturale, vale la pena essere curiosi!

In occasione di un Appuntamento a mezzogiorno, di una presentazione di NATURsPUR o dell’offerta Natura di sera: il Museo della natura dei Grigioni mostra quanto sia bello, astuto e misterioso il tesoro della natura grigionese. Nelle regioni i parchi grigionesi propongono ulteriori manifestazioni.