
Il Cantone reagisce così alle 4 sfide
Il 16 aprile 2024 il Governo del Cantone dei Grigioni ha approvato la strategia per la biodiversità dei Grigioni. La promessa di raggiungere 20 obiettivi fatta alle prossime generazioni grigionesi indica la direzione alla quale si orientano le azioni del Governo e la collaborazione tra i vari uffici e con altri attori. Per la prima tappa di attuazione (2023-2028) sono state definite 28 misure orientate agli effetti. La responsabilità per il coordinamento dell’attuazione spetta all’Ufficio per la natura e l’ambiente.

Strategia Biodiversità Grigioni 2023-2032
La presente strategia sulla biodiversità del Governo del Cantone dei Grigioni pone l’accento sulle necessità più urgenti di valori naturali e prestazioni degli ecosistemi per gli esseri umani e per le prossime generazioni grigionesi, in particolare in un periodo caratterizzato dai cambiamenti climatici.
- Scheda informativa 3: Strategia Biodiversità Grigioni 2023-2032

Pacchetto delle misure 2023-2028
Nel presente pacchetto vengono definite misure per il raggiungimento degli obiettivi per la prima tappa di attuazione della strategia per la biodiversità dei Grigioni (2023-2028). Le misure si basano sempre sulle conoscenze attuali relative allo stato, ai punti forti, a quelli deboli, alle opportunità e ai rischi della biodiversità nel Cantone.
- Scheda informativa 4: Pacchetto delle misure 2023-2028
Fare ciò che è fattibile al momento giusto

Gestione integrale delle acque
Avere una concezione comunitaria nei bacini idrografici – gestione integrale delle acque

Controllo di efficacia multifattoriale
Fiumi e ruscelli vitali – controllo di efficacia multifattoriale

Piccoli corpi d’acqua
Piccoli corpi d’acqua – valorizzazione, interconnessione e nuova creazione

Sorgenti
Sorgenti – da comprendere quali spazi vitali e da gestire di conseguenza con cura

Paludi
Paludi pregiudicate sotto il profilo idrologico nel Cantone – rivitalizzare e risanare

Foreste umide, associazioni forestali rare
Foreste umide ed ulteriori associazioni forestali rare – compensare le lacune di conoscenze, adeguare la gestione

Biotopi nel bosco
Torbiere alte e paludi nonché prati e pascoli secchi nelle foreste – conservazione e promozione

Ottimizzazione delle misure SPB
Conservazione e promozione della biodiversità nella superficie agricola utilizzata e nella zona di estivazione– ottimizzazione dell’attuazione e dell’efficacia ecologica delle misure esistenti

Contrastare il deperimento
Contrastare il deperimento – conservazione dell’eredità naturale

Sostegno agli enti responsabili locali
Sostegno all’iniziativa spontanea – supporto agli sforzi intrapresi localmente per la conservazione e la promozione della biodiversità

Risanamento di assi di interconnessione
Contrastare gli effetti di frammentazione – risanamento sistematico di assi di interconnessione

Manutenzione ecologica delle scarpate delle strade cantonali
Biodiversità sui bordi delle strade – manutenzione ecologica delle scarpate delle strade cantonali

Alberi biotopi in terreno aperto
Alberi biotopi in terreno aperto – comprendere quale spazio vitale, mantenere e promuovere

Edifici cantonali rispettosi della biodiversità
Edifici rispettosi della biodiversità – valorizzazione e cura ecologica delle superfici verdi presso gli edifici e gli impianti del Cantone

Insediamenti favorevoli alla biodiversità
Insediamenti favorevoli alla biodiversità – sostegno ai Comuni così come alle organizzazioni e alle aziende negli sforzi per la valorizzazione ecologica e la cura delle superfici verdi

Specie particolarmente rare e prioritarie
Specie particolarmente rare e prioritarie nel Cantone – conservazione e promozione

Semenza Retica
Semenza Retica – inerbimento con semenze indigene

Contenimento delle neofite
Contenimento delle neofite – un compito comunitario

Competenze pratiche per la promozione della biodiversità
Fare qualcosa – apprendere capacità pratiche per la promozione della biodiversità, animare lo scambio di esperienze

Competenza ecologica nelle aziende agricole
Sapere ciò di cui si ha bisogno – rafforzare la competenza ecologica e l’autoresponsabilità nelle aziende agricole

Progetto pilota «Aziende promotrici della biodiversità»
Progetto pilota «Aziende promotrici della biodiversità» – indennizzo mirato all’obiettivo per i servizi a favore della biodiversità nell’agricoltura

Nuove leve di esperti di specie
Riconoscere le specie – assicurare nuove leve a chi conosce le specie

Gestione dei visitatori / Servizi da ranger
Vivere la natura con la guida di esperti – servizi da ranger

LiveAlpsNature
Biodiversità e turismo della regione alpina – attuazione del progetto LiveAlpsNature

Sensibilizzazione della popolazione, degli ospiti e delle autorità
Conoscere e comprendere meglio la biodiversità – sensibilizzazione della popolazione, degli ospiti e delle autorità

Istituto per la formazione ambientale presso la PH GR
Offerte di formazione specialistiche e graduate secondo il pubblico per insegnati e scuole – nuovo istituto per la formazione ambientale presso la PH GR

Biodiversità nei suoli
Biodiversità nei suoli – conoscere gli spiriti benevoli del sottosuolo e prendersene cura

Monitoraggio sulla biodiversità
Come sta la natura – realizzazione e gestione di un monitoraggio cantonale sulla biodiversità
Interconnettere il sapere, unire le forze
Istituzioni indipendenti dall’amministrazione sostengono il Cantone nell’attuazione della strategia per la biodiversità dei Grigioni. Questi centri regionali di competenze per questioni e progetti relativi alla biodiversità godono della fiducia delle autorità locali e della popolazione quali «abilitatori». Essi portano avanti in modo efficace gli sforzi locali per la conservazione della biodiversità. Contrariamente al Cantone, possono anche generare mezzi privati.